Nel mondo frenetico e in continua espansione del trading online, Degiro si distingue come una piattaforma apprezzata da trader e investitori. Con un’offerta che comprende azioni, ETF, opzioni, futures e altro, Degiro ha conquistato numerosi utenti, grazie alle sue commissioni basse e alla facilità d’uso. Ma c’è davvero tanto di più da scoprire su Degiro? È sicura, conveniente e ideale per i trader italiani? In questa recensione, esploreremo in dettaglio i punti di forza e le potenziali debolezze di Degiro per aiutarti a decidere se questa piattaforma è quella giusta per te.
Cos’è Degiro?
Degiro è una piattaforma di trading online che si è rapidamente affermata come uno dei broker più apprezzati in Europa. Fondata nei Paesi Bassi, Degiro si distingue per il suo approccio accessibile e le commissioni competitive. Offre l’accesso a una vasta gamma di strumenti finanziari come azioni, obbligazioni, ETF, opzioni, futures e materie prime. Grazie a una piattaforma semplice da usare, è adatta sia ai principianti che ai trader più esperti, desiderosi di avere un maggiore controllo sui propri investimenti.
Regolamentazione e Sicurezza: È Sicuro Usare Degiro in Italia?
Una delle domande più frequenti riguarda la sicurezza e la protezione dei fondi. Degiro è regolamentato in diversi paesi, tra cui l’Olanda, e opera sotto la vigilanza della AFM (Autorità dei Mercati Finanziari olandese). Sebbene non sia regolamentato da autorità come la FCA o CySEC, le normative europee sono molto rigide, e questo garantisce un certo livello di sicurezza per gli utenti. I fondi dei clienti sono segregati dai fondi aziendali, riducendo il rischio di perdita in caso di difficoltà finanziarie del broker. Inoltre, Degiro adotta una crittografia SSL avanzata per proteggere i dati degli utenti durante le transazioni.
Caratteristiche Principali di Degiro
1. Varietà di Strumenti di Trading
Degiro offre una vasta gamma di strumenti, ideali per trader e investitori con obiettivi diversi. Questi includono:
- Azioni: Accesso a oltre 50 borse valori globali, inclusi mercati di Europa, Stati Uniti e Asia.
- ETF: Con una selezione di ETF a basso costo, Degiro è diventato un broker popolare per gli investitori che cercano di diversificare il proprio portafoglio.
- Opzioni e Futures: Offerta completa per chi vuole speculare su future direzioni di mercato con strumenti derivati.
- Materie prime: Accesso a commodities come oro, petrolio e metalli.
- Obbligazioni: Investimenti in obbligazioni sovrane e corporate.
2. Piattaforma di Trading
La piattaforma di Degiro è disponibile sia tramite un’app mobile per iOS e Android, sia su desktop. È semplice da usare, con un’interfaccia pulita e intuitiva che permette di navigare facilmente tra le diverse opzioni di investimento. Sebbene non offra la stessa complessità di MetaTrader o altre piattaforme avanzate, è comunque ben progettata per coloro che vogliono una soluzione semplice per comprare e vendere strumenti finanziari. La piattaforma è particolarmente apprezzata per l’ottimizzazione delle operazioni e per la chiarezza nelle visualizzazioni.
3. Commissioni e Costi: La Trasparenza delle Tariffe
Degiro è noto per la sua politica di commissioni basse. Rispetto ad altri broker, offre alcuni dei tassi più competitivi in assoluto. Non ci sono costi nascosti, il che rende più facile per i trader calcolare le proprie spese. Ecco alcune caratteristiche delle commissioni di Degiro:
- Commissioni su Azioni: Le commissioni per le azioni variano a seconda del mercato di riferimento, ma in generale sono molto competitive rispetto ad altri broker online.
- ETF: Degiro è particolarmente apprezzato per le sue commissioni basse sui fondi negoziati in borsa (ETF).
- Opzioni e Futures: Le tariffe sono trasparenti e relativamente basse, ma dipendono dal mercato su cui vengono scambiati.
- Costi di Prelievo: I depositi sono generalmente gratuiti, ma alcuni metodi di prelievo possono comportare commissioni aggiuntive. È sempre meglio verificare il sito per dettagli aggiornati.
4. Sicurezza e Affidabilità: Protezione dei Fondi
La protezione dei fondi è una priorità per Degiro, che separa i fondi dei clienti da quelli aziendali, una pratica che minimizza il rischio di perdere i propri soldi in caso di difficoltà finanziarie. Inoltre, Degiro adotta la crittografia SSL per garantire che tutte le informazioni personali e bancarie siano al sicuro. È anche importante notare che la piattaforma non offre la protezione contro il saldo negativo, quindi i trader dovrebbero essere consapevoli dei rischi legati al margine.
Pro e Contro di Degiro
Pro:
- Commissioni basse: Le tariffe sono tra le più basse sul mercato, rendendo Degiro una scelta ideale per chi cerca costi contenuti.
- Sicurezza elevata: Regolamentazione europea e utilizzo di fondi segregati e crittografia SSL.
- Interfaccia semplice: Piattaforma intuitiva, accessibile anche per chi è alle prime armi.
- Ampia offerta di strumenti: Azioni, ETF, futures, opzioni e materie prime, permettendo una diversificazione completa del portafoglio.
- Assistenza clienti: Supporto tramite chat, telefono e email con una buona qualità di servizio.
Contro:
- Mancanza di funzionalità avanzate: Non adatto per chi cerca una piattaforma altamente personalizzabile come MetaTrader.
- Supporto non 24 ore su 24: Il supporto clienti è disponibile solo durante le ore lavorative, il che potrebbe essere limitante per chi opera a orari non convenzionali.
- Rischio di saldo negativo: La piattaforma non offre protezione contro il saldo negativo per i trader che operano in leva.
Confronto tra Degiro e BG SAXO
Caratteristica | DEGIRO | BG SAXO |
---|---|---|
Regolamentazione | AFM, BaFin | CONSOB, FCA, ASIC, FINMA |
Strumenti di Trading | Azioni, ETF, Futures, Opzioni, Obbligazioni | Forex, CFD, Azioni, ETF, Futures, Opzioni, Materie Prime, Criptovalute |
Commissioni | Commissioni variabili su azioni ed ETF, zero commissioni su alcuni strumenti | Commissioni fisse e spread variabili |
Leva Finanziaria | Non disponibile, trading solo su strumenti reali | Fino a 1:30 per clienti retail, fino a 1:100 per professionisti |
Piattaforma Mobile | Sì, disponibile per iOS e Android | Sì, disponibile per iOS e Android |
Supporto Clienti | Orari lavorativi via chat, email | 24/5 via chat, email, telefono |
Costi di Prelievo | Gratuiti, salvo specifiche banche con costi | Gratuiti nella maggior parte dei casi |
Conto Demo | No, non disponibile | Sì, gratuito per i principianti |
Strumenti Didattici | Sì, guida all’investimento e report di mercato | Sì, Academy, webinar, analisi tecnica avanzata |
Protezione del Capitale | Protezione sui fondi degli investitori fino a 20.000 € | Fondi segregati, protezione contro il saldo negativo |
Analisi Tecnica | Limitati, strumenti base per analisi di mercato | Strumenti avanzati di analisi tecnica, grafici personalizzabili |
CopyTrading | No | No |
Social Trading | No | No |
Cosa Distingue Degiro da Altre Piattaforme di Trading?
Degiro si distingue principalmente per le sue commissioni estremamente competitive e la facilità d’uso. A differenza di eToro, che si concentra anche sul trading sociale e sugli ETF, Degiro è più adatto a chi vuole investire in azioni, futures e opzioni in modo diretto e a basso costo. Per i trader italiani che vogliono operare in modo semplice e conveniente, Degiro offre un’esperienza chiara e senza sorprese.
FAQ (Domande Frequenti)
1. Degiro è sicuro per i trader italiani?
Sì, Degiro è sicuro da usare in Italia. È regolamentato da AFM (Autorità dei Mercati Finanziari olandese) ed è conforme alle normative europee. I fondi degli utenti sono segregati e protetti tramite crittografia SSL.
2. Degiro offre il trading automatizzato?
No, Degiro non supporta direttamente il trading automatizzato tramite Expert Advisors (EA), ma offre strumenti per la gestione attiva del portafoglio.
3. Quali sono i costi di trading su Degiro?
Degiro ha commissioni basse, che variano a seconda del tipo di asset e del mercato. Le commissioni per azioni e ETF sono particolarmente competitive.
4. Degiro offre un conto demo?
Purtroppo, Degiro non offre un conto demo. Tuttavia, puoi iniziare con piccole somme di denaro per testare la piattaforma.
5. Come posso depositare e prelevare fondi su Degiro?
Degiro supporta vari metodi di pagamento, tra cui bonifici bancari e carte di credito. I depositi sono gratuiti, ma potrebbero esserci commissioni sui prelievi.
6. Degiro è disponibile in Italia?
Sì, Degiro è disponibile in Italia e supporta i trader italiani con una piattaforma completamente tradotta.
7. Che tipo di supporto clienti offre Degiro?
Degiro offre supporto clienti durante l’orario lavorativo, con assistenza via chat, email e telefono.
8. Quali asset posso negoziare su Degiro?
Degiro offre una vasta gamma di asset, tra cui azioni, ETF, opzioni, futures e materie prime.
9. Degiro offre un’app mobile?
Sì, Degiro ha un’app mobile disponibile per iOS e Android.
10. Come posso iniziare a fare trading su Degiro?
Basta registrarsi sulla piattaforma, completare la verifica dell’identità (KYC) e iniziare a fare trading.
Conclusione: Degiro è la scelta giusta per il trading online nel 2024?
Degiro emerge come una delle piattaforme di trading più affidabili e convenienti per i trader italiani. Con commissioni basse, un’ampia gamma di strumenti e una piattaforma intuitiva, è una scelta solida per chi vuole iniziare o espandere il proprio portafoglio. Sebbene manchino alcune funzionalità avanzate, la piattaforma rimane ideale per chi cerca un broker con bassi costi e una gestione semplice. Nel complesso, Degiro è una piattaforma altamente consigliata per chi vuole investire nel mercato finanziario in modo sicuro ed efficiente nel 2024.